Estemmenosuchus uralensis Tchudinov, 1960

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Therapsida Broom, 1905
Famiglia: Estemmenosuchidae Tchudinov, 1960
Genere: Estemmenosuchus Tchudinov, 1960
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Estemmenosuchus uralensis Tchudinov, 1960 - Estememenosuchus mirabilis Tchudinov, 1968.
Descrizione
Questo animale era dotato di un corpo massiccio e di zampe robuste e forti per sostenerlo. L'intero animale era grande circa quanto un toro, e forse ancor più pesante. Le caratteristiche più notevoli dell'estemmenosuco riguardavano il cranio. Questo era ornato di svariate protuberanze, di grosse dimensioni, che si proiettavano verso l'alto e all'infuori. Due di queste protuberanze erano simili a mazze ed erano poste lateralmente, mentre sulla cima del cranio vi erano strutture larghe e alte, simili a corna. Anche la dentatura dell'estemmenosuco era particolare: i denti anteriori erano lunghi e acuminati, simili agli incisivi dei carnivori; a questi seguivano un paio di canini per mascella, ancor più lunghi e simili a vere zanne. I denti all'altezza delle guance, invece, erano di dimensioni ridottissime. L'estemmenosuco, descritto per la prima volta nel 1960 da Tchudinov, è stato classificato in quel gruppo di terapsidi noti come dinocefali (“teste terribili”). All'interno di questo gruppo, l'estemmenosuco occupava una posizione basale. Di questo animale si conoscono due specie: una, Estemmenosuchus uralensis, era più grande e con un cranio più lungo in relazione alla larghezza. L'altra, E. mirabilis, possedeva corna più corte e dirette più lateralmente. Alcuni studiosi ritengono che l’Estemmenosuchus possa aver dato origine a una forma del Permiano del Sudafrica, il Styracocephalus, anch'essa dotata di corna. Tuttavia le corna dei due animali, pur essendo simili, sembrerebbero essersi evolute indipendentemente e in modo diverso. Nonostante l'aspetto spaventoso e i denti anteriori aguzzi, l'estemmenosuco era probabilmente erbivoro; ciò sarebbe dimostrato dai denti nella zona delle guance, piccoli e a forma di foglia come è tipico degli animali erbivori. Probabilmente questi denti avevano solo la funzione di trattenere il cibo vegetale dopo che questo era stato strappato grazie ai forti denti anteriori. È possibile, inoltre, che l'estemmenosuco si cibasse anche di carogne: i denti anteriori, infatti, sarebbero stati utili nello strappare pezzi di carne da animali morti. Le corna gigantesche, forse, servivano a questi animali in qualche sorta di combattimento intraspecifico data l'elaborata disposizione, ma anche per spaventare i predatori, I resti di estemmenosuco sono stati ritrovati in depositi fluviali, e ciò suggerisce che questi animali potessero essere abitatori di aree pianeggianti e paludose.
Diffusione
L'Estemmenosuchus è un genere estinto di terapsidi, appartenente ai dinocefali. Visse tra il Permiano medio e il Permiano superiore (250 - 248 milioni di anni fa), e i suoi resti sono stati ritrovati nella Russia europea.
Bibliografia
–Ivakhnenko, M.F. (2000). "Estemmenosuchus and primitive theriodonts from the Late Permian". Paleontological Journal. 34 (2): 184–192.
–Ivakhnenko, M. F. (2001). "Tetrapods from the East European Placket-Late Paleozoic Natural Territorial Complex". Proceedings of the Paleontological Institute of the Russian Academy of Sciences (in Russian). 283: 200.
–"Therapsida: Dinocephalia: Estemmenosuchidae". Palaeos. Retrieved 23 October 2015.
–Ruben, J.A.; Jones, T.D. (2000). "Selective Factors Associated with the Origin of Fur and Feathers" (PDF). Am. Zool. 40: 585-596.
–"Getting to the Root of Fur". National Geographic. October 10, 2014. Retrieved November 1, 2018.
–Chudinov, P. K. 1965, "New Facts about the Fauna of the Upper Permian of the USSR", Journal of Geology, 73:117-30.
–King, Gillian M., "Anomodontia" Part 17 C, Encyclopedia of Paleoherpetology, Gutsav Fischer Verlag, Stuttgart and New York, 1988.
–Olsen, E. C., 1962, Late Permian terrestrial vertebrates, USA and USSR Transactions of the American Philosophical Society, new series, 52:1-224.
–Patricia Vickers-Rich and Thomas H. Rich, The Great Russian Dinosaurs, Guntar Graphics, 1993, p. 30.
![]() |
Data: 06/02/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 10/03/1993
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
---|